Le tecniche di lavorazione

Le tecniche di lavorazione rappresentano una perfetta sintesi di spinta innovativa e tradizione rivisitata in ottica moderna.
Punto Art interviene sul filato sperimentando e aprendo nuovi scenari di stile ai materiali.  Le possibilità decorative e applicative che il ricamo offre sono sfruttate al massimo, grazie all'utilizzo di lavorazioni e tecnologie produttive sapientemente utilizzate. Il filo incontra il movimento dell'ago, il calore e la potenza del taglio più preciso, per espressioni tessili multiformi e in continuo divenire.

Agugliatura

Macchine evolute muovono gli aghi verticalmente sino a far penetrare fibre lanose in altri tessuti: materiali sintetici, lane e pellami morbidi.
Senza cuciture né filo questa tecnica consente di ottenere effetti naturali anche molto variegati che richiamano le audaci pennellate sulla tela dei più grandi pittori espressionisti o le evoluzioni geometriche più vicine a una sensibilità optical.
L'effetto tattile è quello di una piena e piacevole consistenza, una morbidezza tutta da indossare.

Termosaldatura (o bonding)

Ispirata alle realizzazioni più innovative nel campo dell'american sportswear, questa tecnica viene utilizzata anche nel settore fashion per unire, costruire e decorare tessuti di vario tipo.

Le tradizionali cuciture cedono il passo alla forza del calore, utilizzato per assemblare materiali e stoffe altrimenti difficili da accorpare.

I risultati e le infinite combinazioni che si ottengono modificano la natura dei tessuti, creano nuovi concept estetici, rilievi, finiture e tagli precisi, senza alterare le specifiche qualità di ogni materiale utilizzato.

Laser e tagli grande formato

Macchinari precisi e affidabili tagliano e incidono qualsiasi tipo di tessuto e trame anche particolarmente delicate.
Il taglio è netto, i profili definiti e il materiale, sia esso tessuto filtrante, pelle, cotone, jersey, lana o lino risulta arricchito da questa tecnica.
 Il laser consente inoltre di sbizzarrirsi nella creazioni di decori.

Macramè e Cornely

Il Macramè ha lontane origini che si perdono nella notte dei tempi medioevali, quando i tessitori arabi solevano annodare ai bordi dei loro abiti i fili in eccesso, sino a creare intrecci decorativi.

La tecnica Cornely fa invece riferimento alle ormai storiche macchine meccaniche da ricamo a catenella.
Punto Art porta queste lavorazioni verso nuove frontiere estetiche: originali forme e disegni decorativi - uniti a materiali nobili e/o tecnici – creano texture di grande impatto.

Paillettes multiformat

Pailletes e couvettes di varie forme, colori e dimensioni (da 2 sino a 23 mm) impreziosiscono il materiale tessile.
Il classico effetto brillio, così come le figurazioni più minimal si concretizzano in realizzazioni e possibilità di personalizzazione anche spinte, che incontrano le più disparate esigenze di stile.

L'applicazione di pailletes, come ogni lavorazione eseguita da Punto Art, ben si sposa con altre tecniche produttive, per ottenere confezioni e mix decorativi unici. La lavorazione di pailettes anche multimorfat avviene attraverso processi automatizzati che garantiscono uniformità e perfezione.

Ricami in passamaneria

Per decorare, impreziosire e rifinire capi e abiti di varia metratura, la passamaneria ricamata rappresenta una precisa scelta di stile, nonché un forte elemento distintivo.

Punto Art unisce tecniche di ricamo evolute a ricerche estetiche a tutto tondo per creare collezioni e realizzazioni in passamaneria che riflettono stili distinti, tendenze e indagine materica.